DALL’INDIA ALL’ITALIA
News 18 Febbraio 2023
Per il prossimo marzo abbiamo in serbo per voi almeno due sorprese, e potrei aggiungere… profumate e gustose!
- Tornano le saponette di Palam
- Voglia di Sicilia?
Finalmente dopo una lunga assenza troverete nuovamente sugli scaffali del Koinè le meravigliose saponette artigianali di Palam, realizzate con essenze e oli vegetali, senza coloranti, e confezionate in scatole di carta riciclata fatte a mano.
Per chi ancora non li conoscesse sono saponi prodotti da Palam Rural Centre, nata nel 1977 al fine di dare un’occupazione agli INTOCCABILI (i fuori casta, il più basso livello della società indiana) della zona di Tirupur in India.
Grazie alla loro vendita Palam:
-
ha costruito case in muratura dotate di acqua potabile, elettricità, sistema fognario e stradale
-
ha costruito una scuola, per permette ai figli dei lavoratori di avere un’istruzione così da poter accedere a impieghi più qualificanti
-
paga le spese mediche a tutti gli appartenenti alla comunità di Tirupur
-
ha costituito un fondo previdenziale per i lavoratori.
Tornando invece alla nostra amata Italia, quale miglior modo di conoscerla se non degustando i suoi prodotti? Stiamo organizzando per sabato 18 marzo una cena degustazione dove un responsabile Valdibella ci parlerà di loro, raccontandoci sia il progetto e le qualità dei vini.
Per non arrivare digiuni vi raccontiamo brevemente di questa cooperativa.
Valdibella nasce a Camporeale (PA) nel giugno 1998, in un territorio a forte vocazione agricola e rurale.
La cooperativa è stata fondata da alcuni agricoltori della zona, affiancati da Itaca, una comunità salesiana impegnata nell’accoglienza e inserimento lavorativo di giovani in difficoltà. L’obbiettivo è restituire dignità agli agricoltori, promuovendo azioni contro lo sfruttamento commerciale e lavorativo e adottando metodi di agricoltura biologica basati sulla biodiversità e sulle colture autoctone, per valorizzare i terreni e le loro risorse.
Questa la loro forza: “Se oggi produciamo vino, grano e pasta, mandorle e olio, ortaggi e legumi, è solo perché all’interno della nostra cooperativa ci sono donne e uomini che sanno superare la propria individualità per unirsi a un progetto comune e cooperativo.”
Gli agricoltori di Valdibella sono stati fra i primi ad aderire al movimento Addiopizzo, fondato nel 2004 da alcuni giovani di Palermo per protestare contro il racket – il “pizzo” – imposto ai commercianti siciliani dalla mafia locale.
Che dire, c’è davvero un “mondo” dietro ad una banale saponetta, una semplice bottiglia di vino o ad una confezione di pasta!