UN GENNAIO DI COCCOLE
News 20 Gennaio 2023
29, 30 e 31 gennaio sono conosciuti come i Giorni della Merla e secondo tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell’anno.
Cosa c’è di meglio di una calda merenda per riscaldarsi in queste giornate?
Al koinè trovi tutti gli ingredienti necessari: oggi vi presentiamo le smielate di Raggio Verde e i golosi biscotti della Cooperativa Calimero.
Curiosi di saperne di più?
- Le SMIELATE nascono da un’idea semplice e originale: l’unione del miele con aromi non lavorati, lasciati al loro stato naturale. Il miele è di millefiori Tzeltal del Messico, proveniente da progetti di commercio equo e solidale, mentre le spezie vengono selezionate e lavorate nel laboratorio di Raggio Verde, a Vigliano Biellese.
Raggio Verde è una cooperativa che nasce nel 1997 da un gruppo di giovani ragazzi che dopo il Servizio Civile decidono di continuare a lavorare insieme per promuovere il Commercio Equo e Solidale.
Inizialmente si occupano di divulgazione dei prodotti del commercio equo attraverso la partecipazione a mercatini, ma già l’anno successivo aprono la prima bottega di Raggio Verde a Cossato (Bi).
Lo sviluppo della cooperativa si concretizza poi in un’attività di catering, la fornitura per distributori automatici con prodotti del commercio equo e solidale, la consegna a domicilio di tali articoli, ed infine l’apertura di canali diretti di importazione dai produttori.
Al momento attuale la Cooperativa gestisce 5 botteghe del mondo (Borgomanero – Cossato – Verbania – Cannobio e Borgosesia) e segue 3 progetti di importazione‚ in Mozambico, Brasile e Kenya. Inoltre importa direttamente dall’organizzazione di commercio equo Aarong (Bangladesh) prodotti tessili.
Così facendo è riuscita a creare lavoro per 18 giovani nel nord del mondo e per qualche centinaio di persone nel sud del mondo. Un risultato davvero positivo!
- Biscotti di pasta frolla DOLCI SOGNI LIBERI prodotti dalla cooperativa Calimero con materie prime del commercio equo e solidale: zucchero di canna, farine e cioccolato, miele del Messico, noci e nocciole del Madagascar
La Cooperativa Sociale Calimero nasce nel 1991 con lo scopo di realizzare l’inserimento lavorativo di persone con problemi di integrazione sociale e per creare occupazione nelle fasce deboli, mettendo così a disposizione, del cliente pubblico e privato, figure professionali formate e competenti.
Nel caso specifico dei nostri frollini, in collaborazione con Asl Bergamo, Associazione Carcere e Territorio ed Equomercato, avviano nel 2015 un laboratorio di pasticceria nella Casa Circondariale di Bergamo dove 5 o 6 detenuti per volta apprendono i segreti “dell’arte bianca”.
Questo fornisce loro un’opportunità di formazione così che, una volta espiata la pena, abbiano l’occasione di inserirsi nella società “esterna” con delle vere e proprie competenze lavorative, oltre ad accrescere l’autostima e la fiducia in sé stessi.
È statisticamente provato che il 68,4% dei detenuti rimessi in libertà senza un lavoro torna a delinquere. Tra gli ex detenuti che hanno intrapreso un percorso di formazione e inserimento lavorativo già durante la reclusione, invece, il tasso di recidiva non supera l’1%.
Ciò non fa che confermare la bontà delle iniziative che, anche grazie al supporto di associazioni del terzo settore impegnate nei penitenziari italiani, sollecitano i carcerati a rimettersi in gioco attraverso un percorso di lavoro e legalità.
Gesto di solidarietà è anche aiutare la popolazione Ucraina duramente colpita da quasi un anno dalla guerra; i volontari di Frontiere di Pace attivi nella parrocchia di Maccio hanno in programma per fine gennaio un viaggio per trasportare aiuti umanitari a Kharkiv e Kherson.
Koinè si rende disponibile come punto di raccolta per cibi a lunga scadenza di prima necessità, cibi per bambini, prodotti per l’igiene della persona e farmaci.
Ci occuperemo personalmente della consegna presso la Protezione Civile di Olgiate Comasco.
Cogliamo inoltre l’occasione per darvi un aggiornamento in merito alla realizzazione della biblio-mediateca che abbiamo finanziato in Malawi con gli eventi proposti nel 2022.
David, responsabile dell’associazione Sottosopra, ci ha riferito che all’interno del perimetro della Yenda Nursery School è in costruzione un magazzino: questo permetterà di liberare un salone, all’interno della scuola stessa, che verrà dedicato alla biblioteca. La scelta di utilizzare uno spazio interno alla scuola per la biblioteca deriva da necessità gestionali e organizzative: in questo modo gli operatori scolastici potranno fornire assistenza e supervisione ai ragazzi che vi si ritroveranno.
Il lavoro di SottoSopra come sempre non si ferma nel Paese, a maggior ragione ora che una gravissima epidemia di colera, una delle peggiori degli ultimi 20 anni, continua ad imperversare. Per chi volesse contribuire alla fornitura di cloro e guanti alle famiglie, è possibile effettuare un bonifico direttamente a Sottosopra: IBAN IT94D0306938740100000002112
Koinè e tutti voi affezionati clienti non smetteremo mai di adoperarci per chi ne ha bisogno!