top of page
Schermata 2022-09-01 alle 04.46.06.png

I NOSTRI PROGETTI

PERCHÉ IL SOSTEGNO NON È SOLO ECONOMICO.

Il nostro primo obiettivo come Koinè è quello di promuovere il commercio equosolidale e i progetti ad esso legati attraverso la vendita dei prodotti.
Inoltre, poiché crediamo nel valore del lavoro e nel potenziale di sviluppo che porta con sé, sosteniamo alcuni progetti a noi vicini, impegnati sia nella tutela della dignità delle persone sia nella salvaguardia dell’ambiente. Non si tratta di campagne di primo soccorso che richiedono passivi versamenti in denaro: si tratta invece di diverse realtà concrete di sviluppo, con cui collaboriamo e per cui all’occorrenza organizziamo iniziative culturali e di sensibilizzazione.

Schermata 2022-09-01 alle 04.46.06.png
hu-chen-60XLoOgwkfA-unsplash.jpg

Il Nostro Contributo

Schermata 2022-09-01 alle 04.46.20.png

COSE DELL’ALTRO MONDO ONLUS

L’associazione è nata nel 1997 a Formigine (MO) con lo scopo di promuovere a livello locale il commercio equo e solidale. Nel 2002 ha affidato la vendita dei prodotti alla Cooperativa Vagamondi, in modo da dedicarsi completamente a progetti di sensibilizzazione e di sostegno diretto alle comunità più povere del mondo. Attualmente finanzia progetti in Brasile, Sri Lanka, Malawi e Bosnia-Erzegovina.

VARIOPINTO

Associazione di volontariato senza scopo di lucro che dal 1995 promuove progetti in ambito educativo e sociale in Rwanda, nel cuore dell’Africa. Koinè ha sostenuto la creazione e l’avviamento di un atelier di cucito per ragazze, oggi autonome e riunite nella Cooperativa Bahoze; dal 2014 finanzia l’istruzione e le cure fisioterapiche di Claudine, una ragazza accolta presso il Centro disabili della parrocchia di Mugombwa.

Schermata 2022-09-01 alle 04.46.28.png
Schermata 2022-09-01 alle 04.46.44.png

LA GOCCIA ONLUS

Koinè appoggia i progetti dell’associazione di Senago proponendo in occasione delle feste panettoni e colombe, il cui ricavato va ogni anno a sostegno di una specifica finalità. Attraverso una raccolta fondi, nel 2015 abbiamo sostenuto l’ospedale che la Goccia finanzia nel Dolpo, una delle regioni più povere del Nepal colpito dal sisma.

MARCELINO PAN Y VINO

L’associazione di Lurate Caccivio è attiva in Perù dal 1992 con una casa famiglia e una rete di otto scuole. Grazie all’aiuto di Koinè sono stati realizzati diversi laboratori. È attualmente in corso il progetto La filiera delle lane pregiate, per il reinserimento delle alpache e la vendita di manufatti realizzati con la loro lana.

Schermata 2022-09-01 alle 04.46.52.png
Schermata 2022-09-01 alle 04.47.00.png

MISSIONI DIOCESI DI COMO

Koinè ha contribuito alla realizzazione del progetto Laboratorio di cucito per le donne di Carabayllo, quartiere alla periferia di Lima, capitale del Perù. Qui la Diocesi comasca ha una missione nata per favorire lo sviluppo della comunità parrocchiale e delle relazioni interpersonali, contrastando il degrado sociale e la povertà di cui sono vittime le numerose famiglie che si spostano verso la grande città in cerca di fortuna.

LA GIOSTRA DEL SORRISO

Tramite il contributo di Koinè, l’associazione nata a Cernobbio ha potuto finanziare l’allestimento di una clinica medica presso il centro scolastico Comunidad Esperanza di Coban, in Guatemala. La struttura è un punto di riferimento per la promozione dell’educazione sanitaria rivolta agli abitanti e per la formazione di personale qualificato nel settore infermieristico.

Schermata 2022-09-01 alle 04.47.20.png
Schermata 2022-09-01 alle 04.47.27.png

AMICI MISSIONI INDIANE ONLUS

Attraverso l’adozione a distanza Koinè accompagna nel percorso scolastico alcuni bambini dell’India e sostiene l’attività dell’associazione Amici Missioni Indiane, nata nel 1982 e impegnata anche sul fronte delle adozioni internazionali.

GONDAR, ETIOPIA

Nel 2008 Koinè ha sostenuto la scuola per bambini ciechi “St. Raphael” di Gondar, in Etiopia, che un volontario aveva visitato personalmente qualche anno prima. La scuola è gestita dalle suore della Congregazione delle Figlie di S.Anna e i ragazzi non vedenti, oltre a frequentare i corsi, possono lavorare nella maglieria annessa.
A Gondar gli abitanti attingono l’acqua per le necessità quotidiane dal vicino fiume, ma questo è infestato dalle larve di una mosca pericolosa per l’uomo: la reazione immunitaria dell’organismo può causare la cecità. La nostra donazione ha contribuito alla costruzione di un pozzo che permette di avere acqua sana e pulita senza recarsi al fiume.

Schermata 2022-09-01 alle 04.47.31.png
bottom of page