top of page
Coppia che legge

CHI SIAMO

La Nostra Storia

Koinè nasce negli anni ’80, periodo in cui si sviluppano in Italia le prime realtà di commercio equo e solidale. La nostra sede è a Olgiate Comasco, piccola città in provincia di Como, dove la gente ci conosce familiarmente come “il Koinè”. Andiamo fieri di quell’articolo, che testimonia l’integrazione con la comunità e il territorio. La nostra crescita è lenta, ma costante: da semplice opportunità offerta a un gruppo di adolescenti per conoscere il Sud del Mondo, nel 2007 ci rinnoviamo come Associazione senza fini di lucro.

Il nostro obiettivo continua ad essere la diffusione dei temi legati alla solidarietà e alla giustizia, concretizzati soprattutto nella gestione di una Bottega che offre prodotti provenienti da centrali italiane del commercio equo e da numerose cooperative sociali. Non solo alimentari e oggettistica, ma anche cosmesi, bomboniere e viaggi.

18.png
hu-chen-60XLoOgwkfA-unsplash.jpg

Perchè Koinè?

Il termine greco koinè indica una lingua condivisa da popoli diversi, che trascende e travalica le varianti locali, mettendo in comunicazione gruppi differenti per cultura, storia e tradizione. La nostra Associazione si propone di far parlare lo stesso linguaggio ai soggetti protagonisti (produttori, clienti e consumatori) affinché siano in grado di conoscere i rispettivi bisogni, le risorse e le competenze disponibili.

L’innovazione per noi si configura come un sistema aperto in cui sono favorite la circolazione delle idee e la condivisione della conoscenza. Crediamo che in questo modo sia possibile costruire insieme, a poco a poco, un mondo più giusto.

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

Il Commercio Equo e Solidale si basa su saldi principi etici:

  • un prezzo equo, condiviso tra chi produce e chi acquista, che garantisce alle famiglie dei lavoratori la soddisfazione dei bisogni essenziali ed un tenore di vita dignitoso

  • un margine extra sul prezzo per finanziare progetti utili a tutta la comunità, come scuole o nuovi pozzi

  • il rapporto diretto con i produttori e la continuità della relazione negli anni

  • un pre-finanziamento degli investimenti, per non contrarre debiti o intaccare risorse destinate al sostentamento familiare

  • la trasparenza dei prezzi e tracciabilità delle materie prime.

19.png
20.png

L’ASSOCIAZIONE

All’inizio abbiamo lavorato come gruppo informale, ma qualche anno fa abbiamo sentito l’esigenza di diventare qualcosa di più strutturato: grazie alla spinta di alcune ragazze del gruppo, ormai cresciute e desiderose di affrontare un impegno più concreto, abbiamo deciso insieme di aprire la nostra Bottega.

Siamo un’associazione di volontariato. L’impegno profuso da ognuno di noi nella gestione e nell’organizzazione è molto ampio, ma al contempo siamo convinti che le nostre fatiche abbiamo un senso, specialmente in questi anni difficili per il nostro Paese: teniamo aperto un orizzonte verso il mondo e diamo spazio ad una solidarietà che si esprime con il sostegno al lavoro.

hu-chen-60XLoOgwkfA-unsplash.jpg

IL NOSTRO STATUTO

Per sapere di più sulla nostra associazione consulta il nostro statuto

Alcuni nostri prodotti

bottom of page